A quanto spiritosamente scritto dall’ANTIROMANISTA nell’Editoriale del 13 gennaio scorso, vorrei aggiungere alcune interessanti notiziole, a me riferite da fonte assolutamente attendibile e, comunque, verificate con un’apposita ricerca su un importante Annuario (Wikipedia, l’enciclopedia libera).
Quello del 1913 – 1914 è stato il diciassettesimo Campionato della Storia del calcio italiano. Dopo alcuni anni travagliati, tra retrocessioni e ripescaggi farsa, allargamenti delle squadre partecipanti e minacce di rinunce per crisi societarie (Juventus), fu decisa dalla F.I.G.C. una Formula particolare per quel Campionato: la disputa di Gironi regionali o interregionali, ciascuno dei quali assegnava due posti per il girone Nazionale. Il titolo di Campione d’Italia veniva assegnato con una finalissima, Andata e Ritorno.
Il Torneo Centro Meridionale comprendeva un Campionato toscano ed un Campionato laziale, al quale parteciparono, quell’anno, le seguenti squadre: Lazio, Roman, Audax Juventus, Fortitudo Roma, Esperia Roma, Roma.
In questo Torneo Centro-Meridionale la Lazio risultò Prima del girone laziale, a punteggio pieno, con 14 vittorie consecutive.
Per la cronaca, il risultato della Finale Centro-Meridionale fu: Lazio-Internazionale Napoli: 1-0; Internazionale Napoli – Lazio : 0-8.
La finalissima si disputò il 5 ed il 12 luglio 1914, rispettivamente con questo risultato: Casale – Lazio 7-1; Lazio – Casale: 0-2.
Il Casale fu, quindi, Campione d’Italia 1913-1914.
Roberto Meini