Lunedì 26 marzo 2007, presso la Sala del Carroccio, Palazzo Senatorio, in Piazza del Campidoglio – si è tenuta la presentazione del libro “Calcio Romanus Sum” di Piero Strabioni.
Un lavoro meticoloso e approfondito con dovizia di particolari, con cui trasmettere un messaggio preciso: far capire che la S.S. Lazio è la società che rappresenta la tradizione del calcio nella città di Roma, unitamente ad altre discipline altrettanto “rivoluzionarie” per gli inizi del Novecento quali podismo, atletica leggera e pallanuoto.
Spolverando dalla patina del tempo trascorso giornali, opere letterarie, diari, appunti e documenti originali e preziosi, unitamente a testimonianze dirette, è nato “Calcio Romanus Sum”, il primo libro del giovane Piero Strabioni.
L’opera abbraccia il periodo che va dalla fondazione nel 1900 al 1930, quando il calcio moderno si sostituì a quello dei pionieri, e la storia è connotata da tratti romantici, rivisitati e posti in un rigoroso ordine cronologico.
“L’idea – spiega l’autore – è nata in occasione del Centenario, quando ho raccolto dati e memorie presso la redazione di Lazialità: lì ho creato l’ossatura del mio libro. Nel corso degli ultimi sei anni ho tentato di romanzare il meno possibile, tenendo sempre presente ogni minimo dato o notizia.
Forse qualche cosa l’avrò pure tralasciata, ma ho fatto il possibile per mettere alcuni punti abbastanza fermi: stava nascendo una teoria che cercava di scalzare la nostra Lazio dall’essere considerata la prima squadra nata a Roma e questo lo ritenevo impensabile. Da qui lo stimolo per andare avanti e concludere il più in fretta possibile la mia ricerca” .
Il libro – la cui prefazione è stata scritta da Bob Lovati – è dedicato ad un indiscusso maestro di lazialità, scomparso nell’ottobre del 2006, ossia il presidente Renzo Nostini.
“Ho deciso di dedicarlo a lui – ha concluso Strabioni – perché si tratta di una storia non solo della Lazio, ma dello sport in generale. Renzo Nostini, presidente per tanti anni della S.S. Lazio con le sue numerose società sportive, è stato un grande uomo, un grande sportivo, un grande atleta, un amante e un cultore della Lazialità. Nessuno più di lui è riuscito a rappresentare l’anello di congiunzione tra la nascita della lazialità ed i giorni nostri. Con signorilità, eleganza e nobiltà d’animo è stato colui che più di altri è riuscito a diffondere in tutto il mondo il vero significato dell’essere laziali”.
Fonte: Ufficio Stampa Anna Tina Mirra
Piero Strabioni è nato a Roma, dove tuttora risiede, il 15 settembre 1972.
Attualmente lavora presso la Rai di Via Teulada.
Tre sono gli Amori di Piero: l’adorata nipotina Sara, figlia del fratello Alessandro, Orfeo, l’inseparabile meticcio, e la sua Lazio.
E’ un ragazzo appassionato d’arte, si diletta a dipingere, intagliare il legno e scrivere, soprattutto dei colori biancocelesti.
Tifosissimo laziale ha intrapreso, 8 anni fa, un lungo cammino che lo ha spinto, solo per caso, a diventare scrittore.
Modesto e, nello stesso tempo straordinario e caparbio, ha pensato, voluto e realizzato una minuziosa ricerca storica dal 1900 al 1930 della S.S. Lazio: “Calcio Romanus Sum”, edito da “EnneBi s.r.l. Gruppo Editoriale”.
Il Circolo Lazio in Campidoglio nasce il 9 novembre 2006 per iniziativa di undici consiglieri comunali di Roma provenienti da diverse forze politiche. Scopo del Circolo è promuovere tutte le attività della Società Sportiva Lazio, anche quelle che, rispetto al gioco del calcio, hanno una minore visibilità e meno risorse economiche. l Consiglieri Comunali del Circolo Lazio in Campidoglio:
PELONZI Giulio (Ulivo) Presidente
GASPERINI Dino (Udc) Vicepresidente
QUADRANA Gianluca (Rpn) Vicepresidente
COCHI Alessandro (An)
NANNI Dario (UIivo)
PANECALDO Fabrizio (Roma per Veltroni) POLICASTRO Maurizio (Ulivo)
PORTELLI Alessandro (Rifondazione)
ROSSIN Dado (An)
SABBATANI SCHIUMA Fabio (An)
VISCONTI Marco (An)