Lazio Motociclismo – Campionato Italiano Velocità

L’AUTODROMO DI VALLELUNGA OSPITA IL 9 E 10 GIUGNO LA TERZA PROVA DEL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA’ E DEL CAMPIONATO YAMAHA; oltre trecento i piloti in pista per questa tappa che segna il giro di boa della stagione.

L’autodromo romano di Vallelunga ospita sabato 9 e domenica 10 giugno la terza delle sei prove in programma del Campionato Italiano di Velocità. L’appuntamento laziale è estremamente importante, segna infatti il giro di boa della stagione, un evento che i piloti non possono fallire, né chi aspira al titolo, né tanto meno chi finora non si è espresso al meglio. Dopo due prove alcune classi hanno già assunto una fisionomia ben precisa, mentre altre stanno ancora cercando il vero leader. Questo, a conferma dell’elevato livello tecnico e sportivo che il CIV ha ormai raggiunto. Vediamo nel dettaglio cosa dicono le classifiche dopo le tappe del Mugello e di Monza.
Nella 125 G.P. Marvic il romagnolo di Gambettola Simone Sancioni (Aprilia RCGM) condivide la testa della classifica con il torinese Roberto Lacalendola (Aprilia). I due vantano un discreto margine su un’agguerrita schiera di rivali, capitanata dal biellese Gabriele Ferro (Honda – B&B Racing). Gli inseguitori dei due battistrada sono incappati in qualche scivolata di troppo, ma quanto visto a Monza, ha dimostrato che il lotto dei piloti di assoluto valore è ampio e comprende oltre ai tre già citati, anche il giovanissimo romagnolo Lorenzo Savadori (Aprilia RCGM), il romano Federcico Biaggi (Friba), lo spoletino e compagno di team di Ferro, Stefano Musco, il grossetano Nico Vivarelli (Honda – Metasystem) e il portacolori della Junior G.P. Aprilia Ferruccio Lamborghini, le cui quote sono notevolmente aumentate dopo la bella vittoria ottenuta proprio a Vallelunga nella prova continentale. Estremamente incerta e non potrebbe essere diversamente la Superstock motociv.com, visto che nelle sue fila ci sono praticamente tutti i protagonisti del mondiale, tanto che se si esclude il leader Aichison, la classifica iridata parla italiano per le prime sei posizioni. Qui fino adesso si è assistito ad una lotta in famiglia fra il comasco Claudio Corti e il pugliese Michele Pirro, entrambi rappresentanti della Yamaha Team Italia, ma a Monza si è messo in evidenza anche l’osimano Matteo Baiocco, che nel mondiale precede la coppia azzurra. Da aggiungere anche il romano della Suzuki – Cruciani, Ilario Dionisi, un po’ in difficoltà a Monza ma che certamente sulla pista di casa farà di tutto per ottenere un pronto riscatto. Dionisi è sicuramente uno dei favoritissimi della classe che, per quanto riguarda gli altri piloti di casa, annovera anche Alessandro Melone, Terence Toti, Davide Convento, Graziano Laudati, Federico Pica, Diego Tocca e Danilo Dell’Olmo.
Se le due classi delle quali abbiamo parlato sono all’insegna dell’incertezza, un po’ meno questa c’è nella 600 Super Sport – Rapid Bike, dove il campione in carica Massimo Roccoli (Yamaha – team Italia) ha ottenuto due vittorie, entrambe sull’eterno rivale Gianluca Vizziello (Yamaha – RG). Ma se al Mugello la sua supremazia parve decisamente elevata, a Monza ha dovuto sudare le proverbiali sette camice per avere ragione dell’indomito lucano, a lungo in testa e che alla fine perse la gara per soli 25 millesimi. La rivalità fra i due è elevata e c’è da scommettere che si protrarrà per l’intera stagione. Alle spalle della coppia Yamaha, troviamo un redivivo Stefano Cruciani (Honda – Improve Racing) al quale sembra aver decisamente giovato il cambio di casacca. Cambio di casacca che ha caricato a mille anche il teramano Danilo Marrancone che difende i colori del team sanmarinese Yamaha – WCR Bike Service, il quale è certamente la vera sorpresa della categoria. Da non sottovalutare poi l’esperto Cristiano Migliorati che in sella alla fedele Kawasaki gestita dal team Lightspeed è immediatamente a ridosso dei migliori e con quattro gare ancora da disputare tutto è possibile. Parla decisamente bresciano la Superbike – PBR EK, qui infatti il binomio Borciani – Ducati sta dominando la scena, non tanto per le due vittorie consecutive, quanto perché il portacolori della Sterilgarda sembra veramente non avere rivali. Lui è in splendida forma, anche se dice di patire un po’ la distanza, la sua moto è decisamente una spanna sopra le altre. Alle sue spalle cercano spazio l’ex casco tricolore Norino Brignola (Ducati Guandalini), sempre in gran spolvero sulla pista casalinga di Vallelunga, il padovano Mauro Lucchiari (Ducati – GPM Chemiba) e Ayrton Badovini, il più giovane pilota della Superbike, secondo a Monza, al quale è stato affidato il compito di sperimentare la nuova MV Agusta in vista dell’esordio mondiale del prossimo anno.
Brignola è l’esponente di punta della pattuglia di casa in questa classe e c’è da giurare che i suoi supporter saranno numerosi sulle tribune di Vallelunga.
La tappa di Vallelunga del CIV coinciderà con un’originale iniziativa a scopo benefico di cui saranno protagonisti il pilota Ilario Dionisi, la Suzuki, il Team Cruciali ma soprattutto la S.S. Lazio Motociclismo, che è una delle 37 sezioni della grande Polisportiva di cui fa parte soprattutto la squadra di calcio di serie A. Su proposta della Lazio Motociclismo (che conta oltre 100 soci, appassionati ed attivissimi) la Suzuki, tramite Cruciani, ha realizzato la moto della S.S. Lazio. Si tratta di una GSX R 1000 prodotta in edizione limitata e colorata (ovviamente) in bianco e celeste: la moto n. 1 della serie, dopo essere stata presentata in Campidoglio, è stata portata a Formello dove i giocatori della Lazio e il mister Delio Rossi hanno apposto i loro autografi e, infine, è stata presentata al popolo dei tifosi, allo Stadio Olimpico, prima della partita Lazio-Parma. Naturalmente, “in sella” di queste iniziative Ilario Dionisi, il ventitreenne pilota del Team Cruciani nella Coppa del mondo Superstock e nel CIV e grande tifoso laziale. In occasione del CIV la moto si sposterà a Vallelunga, dove Ilario la condurrà domenica in alcuni giri di pista. La realizzazione ha infatti un fine benefico: messa all’asta (anche su e bay), questa special frutterà una somma che sarà interamente devoluta a favore della fondazione SO:SPE (Solidarietà e Speranza) di Suor Paola, popolare tifosa laziale ma soprattutto religiosa impegnata in prima fila contro l’emarginazione. L’iniziativa sarà presentata sabato pomeriggio alle 18.00, in Sala Stampa, in occasione della premiazione delle pole position, da Mario Notari, Presidente della Lazio Motociclismo.
Come si vede, non mancano certo spunti perché anche in questo terzo appuntamento il CIV 2007 sia all’altezza del grande agonismo e del grande spettacolo che hanno contraddistinto le ultime edizioni del campionato tricolore. Da ricordare che oltre ai piloti del CIV anche in questa circostanza, scenderanno in pista i piloti delle quattro classi della Yamaha Cup, un campionato che si conferma estremamente bello grazie anche alla sua nuova formula. La gara, che è organizzata in collaborazione con il Moto Club Gentlemen’s di Roma, ha un programma molto intenso e si aprirà venerdì alle ore 9.00 con le verifiche tecniche e le prove libere cronometrate. Sabato sarà interamente dedicato ai turni di qualifica che selezioneranno i 36 finalisti di ogni classe che poi domenica a partire dalle ore 14.00 si disputeranno i punti validi per il casco tricolore 2007.

Costo dei biglietti:
sabato unico 15,00 Euro
domenica 25,00 Euro intero, 15 Euro ridotto.

Fonte: Comunicato Stampa C.V.I

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Leggi anche

Ottobre 3, 2023
-
Daniele Valeri
Dopo un lungo tira e molla finalmente è arrivata la firma di...
Ottobre 2, 2023
-
Daniele Valeri
Dopo l‘ennesima sconfitta di sabato contro il Milan per 2-0, fanno rumore...

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle ultime news

Lazio Live
La storia siamo noi
L’Almanacco
Lazio Wiki
Richiedi la tua
tessera GRATUITA