9 novembre 2007 – Oggi alle ore 11:00 presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, la Sezione Lazio Atletica Leggera ha celebrato i 25 anni di presidenza dell’avv. Giuliano Pollini, nipote dello storico fondatore Luigi Bigiarelli, ed il più anziano tra i presidenti della Polisportiva Lazio.
La città premia l’impegno della Polisportiva Lazio – racconta l’on. Pelonzi, presidente del circolo Lazio in Campidoglio – che dopo aver ricostituito una Sezione Atletica Leggera della Società Sportiva Lazio con il requisito della continuità nell’attività sociale, da 25 anni pone sempre al primo posto i più alti principi di lealtà sportiva, mettendo in opera una politica gestionale di primaria efficienza, componendo un gruppo di Atleti di buon livello e riuscendo a costruire risultati di assoluto prestigio .
Lazio in Campidoglio, promotore dell’iniziativa, ha così chiamato a raccolta presidenti, atleti biancocelesti ed amministratori comunali, per celebrare l’indiscutibile merito di Giuliano Pollini, prima infatti della ormai leggendaria data del 9 novembre 1982, giorno in ui il Sodalizio fu formalmente ammesso in seno alla grande famiglia biancoceleste, la disciplina, che pure aveva tenuto a battesimo la Società Podistica Lazio il 9 gennaio 1900, regalandogli innumerevoli campioni del calibro di Pericle Pagliani e di Romano Zangrilli, era tuttavia entrata in una pressochè perdurante situazione i quiescienza, ridestata per brevi periodi dal volenteroso del mmento
Fonte: Comunicato Stampa
Foto: Alessandro Pizzuti
Riportiamo qui di seguito una bellissima lettera scritta dal Presidente Generale della Società Sportiva Lazio Antonio Buccioni
L’indiscutibile maggior merito di Giuliano Pollini va considerato, senza ombra di dubbio, l’aver ricostuito una Sezione Atletica Leggera della Società Sportiva Lazio con il requisito della continuità nell’attività sociale. Prima infatti della ormai leggendaria data del 9 novemvre 1982, giorno in cui il Sodalizio fu formalmente ammesso in seno alla grande famiglia biancoceleste, la disciplina, che pure aveva tenuto a battesimo la Società Podistica Lazio il 9 gennaio 1900, regalandogli innumerevoli campioni del calibro di Pericle Pagliani e di Romano Zangrilli, era tuttavia entrata in una presochè perdurante situazione di quiescienza, ridestata per brevi periodi dal volenteroso del momento.
Con la Presidenza Pollini il Sodalizio acquisisce come detto una stabilità societaria che lo porta ininterrottamente, da 25 anni, a competere lungo le strade e le piste di tutto il Paese, nel particolare alla riscoperta prima ed alla perpetuazione subito dopo della vocazione più prettamente podistica originaria.
Onore quindi a Giuliano Pollini, alla Sua appassionata ed instancabile opera a favore del vessillo tanto amato ed i più fervidi voti augurali verso sempre più prestigiose mete.